Ars rhetorica, sezione del Centro Studi FiTMU (Università degli Studi di Salerno) per studi e ricerche sulla retorica premoderna.
Il progetto è ideato e coordinato da Renato de Filippis (Università degli Studi di Salerno) e Amalia Salvestrini (Università degli Studi di Milano). Aderiscono ad Ars rhetorica numerosi studiosi nazionali e internazionali.
Le attività principali di Ars rhetorica consistono in un seminario permanente a cadenza biennale che conduce a pubblicazioni e convegni internazionali.
A questo link si possono vedere e scaricare le videoregistrazioni delle lezioni: Archivio Ars rhetorica
Prossimo incontro
mercoledì 22 ottobre 2025, incontro online (richiedere il link) e in presenza (Unisa)
ore 17:00: – Davide Dell’Anno (Università di Salerno), L’uso delle arti liberali e della retorica nei Sermoni di Garnerio di Rochefort. Discussant: Renato de Filippis (Unisa)
ore 18:15 – Ferdinando Iacomini (Università di Salerno), Leggere Virgilio attraverso Servio: la descrizione della battaglia dell’XI libro dell’Eneide tra modelli letterari e tradizione retorica. Discussant: Renato de Filippis (Università di Salerno)
Introduce Amalia Salvestrini (Unimi)
Locandine:
Per informazioni rivolgersi a: rdefilippis@unisa.it e amalia.salvestrini@unimi.it
Programmazione
Calendario di incontri Ars rhetorica 2025:
- Gennaio: R. Limonta (RAMUS), Clitio o dictio? Lanfranco di Pavia e la Rhetorica ad Herennium
- Febbraio: Presentazione di Ars rhetorica all’interno della presentazione delle attività del Centro Interdipartimentale di Filosofia Tardo-Antica, Medievale e Umanistica
- Marzo: E. Di Stefano (Unipa), Il decor in Leon Battista Alberti
- Aprile: C. Delle Donne (Unich), Retorica e ‘cultura filosofica’: tre esempi quintilianei
- Maggio: F. Fernicola (RAMUS), Teologia e politica nella retorica di Lattanzio
- Giugno: M. Rossini (Unibs), «More sollertis oratoris»: la teologia abelardiana fra retorica e desiderio
- Luglio: DATA DA RIPROGRAMMARE, Università di Salerno e Online: J. Lorenzo Hickey (Université d’Orléans), L’influenza della retorica sull’emergenza del diritto positivo nel XII secolo
- Settembre: S.E. Di Salvatore (RAMUS), La paretimologia di orator come chiave interpretativa della concezione plutarchea della retorica. Alcuni exempla dalle Vitae; J. Lorenzo Hickey (Université d’Orléans), L’influenza della retorica sull’emergenza del diritto positivo nel XII secolo
- Ottobre: F. Iacomini (RAMUS), Leggere Virgilio attraverso Servio: la descrizione della battaglia dell’XI libro dell’Eneide tra modelli letterari e tradizione retorica – D. Dell’Anno (RAMUS), L’uso delle arti liberali e della retorica nei Sermoni di Garnerio di Rochefort
- Novembre: C. Stephen Jaeger (University of Illinois at Urbana-Champaign – Gutgsell Professor emeritus), Grand Style and Persuasion in Augustine’s De doctrina Christiana and the Letters; M. Parente (RAMUS), Teoria platonica delle forme e retorica nell’Orator di Cicerone
Incontri passati
- 16 aprile 2024, Lectio magistralis di inaugurazione di Ars rhetorica: Mauro Serra (Unisa), La parola come pharmakon. Retorica e ambivalenza dell’umano
- 4 giugno 2024, L1: Amalia Salvestrini (Unimi), Musica e retorica, una ipotesi di ricerca. Alcune linee orientative e il caso di Ruggero Bacone
- 15 luglio 2024, L2: Renato de Filippis (Unisa), Retorica, dialettica e ‘Libelli de lite’: una ipotesi di ricerca sull’argomentazione fra XI e XII secolo
- 9 settembre 2024, L3: Elisa Bacchi (Unipi), Il segno e la traccia: per una retorica dell’incompiutezza tra Petrarca e Alberti
- 14 ottobre 2024, L4: Costantino Marmo (Unibo), Il segno nel Commento alla Retorica di Egidio Romano
- 4 novembre 2024, L5: Giuliano Mori (Unimi), La nozione retorico-giuridica di probabilità e le sue applicazioni nel Rinascimento
- 16 dicembre 2024, L6: Massimo Parodi (Unimi), Agostino e gli scritti polemici tra politica e uditorio
- 13 gennaio 2025, L7: Roberto Limonta (RAMUS), Come ‘dictio’ divenne ‘Clitio’. Lanfranco di Pavia e la “Rhetorica ad Herennium”
- 5 febbraio 2025. Presentazione di Ars rhetorica all’interno della presentazione delle attività del Centro Interdipartimentale di Filosofia Tardo-Antica, Medievale e Umanistica. Partecipano: Luca Bianchi (Università degli Studi di Milano e Presidente della SISPM), Riccardo Chiaradonna (Università degli Studi ‘Roma Tre’ e Presidente SISFA), Ilenia Pagani (Università di Salerno e membro del comitato scientifico SISMEL), Roberto Limonta (Università di Salerno), Renato de Filippis (Università di Salerno) e Amalia Salvestrini (Università degli Studi di Milano).
- 10 marzo 2025, L8: Elisabetta Di Stefano (Unipa) Leon Battista Alberti e il concetto di ‘decorum‘
- 1 aprile 2025, L9: C. Delle Donne (Unich), Retorica e ‘cultura filosofica’: tre esempi quintilianei
- 12 maggio 2025, L10: F. Fernicola (RAMUS), Teologia e politica nella retorica di Lattanzio
- 9 giugno 2025, L11: M. Rossini (Unibs), «More sollertis oratoris»: la teologia abelardiana fra retorica e desiderio