Bacone R., Opus tertium, in Fr. Rogeri Bacon opera quaedam hactenus inedita, Vol 1, a cura di J.S. Brewer, Longman, Green, Longman and Roberts, London 1959.
Bacone R., Rogeri Baconis moralis philosophia, a cura di E. Massa, in aedibus Thesauri mundi-Valdonega, Turici-Verona 1953 (nuova edizione con traduzione: Moralis philosophia, a cura di P. Bernardini, C. Casagrande, C. Crisciani et alii., SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze 2024.
Bacone R., The ‘Opus majus’ of Roger Bacon, 3 voll. a cura di J.H. Bridges, Williams and Norgate, London 1897-1900.
Bernardinus Senensis, S. Bernardini Senensis Opera omnia, 32 voll., Ad Claras Aquas, Florentaie 1950-1965.
Bonaventura da Bagnoregio, Collationes in Hexaemeron (inc. ‘In uerbis istis’), in Opera omnia, vol. V, ed. PP. Collegii a S. Bonaventura, Typographia Collegii S. Bonaventurae, Firenze 1981, pp. 329-449.
Bonaventura da Bagnoregio, Commentaria in quattuor libros Sententiarum Magistri Petri Lombardi, in Opera omnia [voll. I-IV], a cura di PP. Collegii a S. Bonaventura ad Claras Aquas, Typographia Collegii S. Bonaventurae, Firenze 1885.
Bonaventura da Bagnoregio, Constitutiones Narbonenses, in Opera omnia, vol. VIII, ed. PP. Collegii a S. Bonaventura, Typographia Collegii S. Bonaventurae, Firenze 1898.
Bonaventura da Bagnoregio, De reductione artium ad theologiam, in Opera omnia, vol. V, ed. PP. Collegii a S. Bonaventura, Typographia Collegii S. Bonaventurae, Firenze 1891.
Dalarun J. (a cura), Sources franciscaines, Cerf, Editions franciscaines, Paris 2008-2015.
Francesco d’Assisi, La letteratura francescana, vol 1: Francesco e Chiara d’Assisi, a cura di C. Leonardi, Mondadori Fondazione Valla, Milano 2004.
Legendae S. Francisci Assisiensis saeculis XIII et XIV conscriptae, ex typ. Collegii S. Bonaventurae, Quaracchi-Firenze 1941.
Leonardi C. (a cura), La letteratura francescana, 5 voll., Mondadori Fondazione Valla, Milano 2004-2016.
Pacioli L., De divina proportione, Biblioteca ambrosiana, Milano 1956.
Pecham J., Tractatus de perspectiva, a cura di D.C. Lindberg, The Franciscan Institute, St. Bonaventure 1972.
Petrus Iohannis Olivi, Lectura super Apocalypsim, a cura di W. Lewis, The Franciscan Institute, Saint Bonaventure University, Saint Bonaventure, NY 2014.
Fonti retoriche
Al-Fārābī (tr. Gerardus Cremonensis), De scientiis, a cura di A. Galonnier, Brepols, Turnhout 1916.
Aristotele, Rhetorica, Guillelmus de Morbeka translator Aristotelis, in Translatio Anonyma sive Vetus et Translatio Guillelmi de Moerbeka (Aristoteles Latinus, XXXI.1-2), a cura di B. Schneider, Brill, Leiden 1978, pp. 159-321.
Cicerone, De inventione, in M. Tulli Ciceronis scripta quae manserunt omnia, 2: Rhetorici libri duo qui vocantur de inventione, E. Stroebel, Teubner, Leipzig 1915.
Cicerone, De oratore, a cura di K. Kumaniecki, Teubner, Leipzig 1995.
Cicerone, Opere retoriche, a cura di G. Norcio, Utet, Torino 1976.
Cicerone (pseudo), Incerti auctoris De ratione dicendi ad C. Herennium lib. IV: M. Tulli Ciceronis Ad Herennium libri IV, a cura di F. Marx, Teubner, Leipzig 1923.
Quintiliano, Institutio oratoria, a cura di L. Radermacher e V. Buchheit, Teubner, Leipzig 1971.
Fonti musicali
Agostino, De musica, PL 32, a cura di J.-P. Migne, Paris 1841.
Bacone R., Opus tertium, in Fr. Rogeri Bacon opera quaedam hactenus inedita, Vol 1, a cura di J.S. Brewer, Longman, Green, Longman and Roberts, London 1959.
Bartolomeo Anglico, De proprietatibus rerum, a cura di W. Richter, Minerva, Frankfurt 1964.
Bartolomeo Anglico, De musica, in De proprietatibus rerum, vol 3, a cura di I. Draelants, E. Frunzeanu, J.G. Lidaka, et alii, Brepols, Turnhout 2023.
Boezio, De institutione musica, a cura di G. Friedlein, B.G. Teubner, Leipzig 1867.
Gaffurio F., Theorica musicae, Philippium Mantegatium, Milano 1492.
Gaffurio F., Practica musicae, Gulielmum signer Rothomagensem, Milano 1496.
Gaffurio F., De harmonia musicorum instrumentorum opus, Milano 1518 (ed. anastatica: Forni, Bologna 1972; traduzione ing. a cura di C. A. Miller, American Institute of Musicology, Roma 1977).
Grossatesta, De artibus liberalibus, in Die Philosophischen Werke des Robert Grosseteste, Aschendorff, Münster 1912.
Johannes de Garlandia, De mensurabili musica, ed. E. Reimer, Steiner, Wiesbaden 1972.
Marchetto da Padova, Pomerium, in Scriptores Ecclesiastici De Musica Sacra Potissimum, a cura di M. Gerberto, Typis San-Blasianis, Graecii 1784.
Zarlino G., Le Istitutioni Harmoniche, Venezia 1558.
Fonti umanistiche
Alberti L.B., De pictura (redazione volgare) (1435), a cura di L. Bertolini, Polistampa, Firenze 2011.
Alberti L.B., L’architettura (1452), traduzione di G. Orlandi, introduzione e note di P. Portoghesi, Il polifilo, Milano 1989.
Alberti L.B., Prologo al De re aedificatoria, a cura di E. Di Stefano, ETS, Pisa 2012.
Leonardo da Vinci, Trattato della pittura, a cura di A. Borzelli, Carabba, Lanciano 1924.
Petrarca F., De viris illustribus, Paris, BnF ms. Latin 6069E-F.
Petrarca F., Epistole di Francesco Petrarca, a cura di U. Dotti, UTET, Torino 1979.
Petrarca F., De remediis utriusque Fortune I 37-42, in G. Perucchi, Petrarca e le arti figurative. De remediis utriusque Fortune, I 37-42, Le Lettere, Firenze 2014.
Pacioli L., De divina proportione, Biblioteca ambrosiana, Milano 1956.
Zorzi F., De harmonia mundi (edizione italiana: L’armonia del mondo, a cura di S. Campanini, Bompiani, Milano 2010).
Fonti fenomenologiche
Husserl E., Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, a cura di A. Marini, Franco Angeli, Milano 2001.
Husserl E., Storia critica delle idee, a cura di G. Piana, Guerini e associati, Milano 1989.
Husserl E., Lezioni sulla sintesi passiva, a cura di V. Costa, Morcelliana, Brescia 2016.
Husserl E., Idee II, in Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, vol. 2, a cura di V. Costa con una Introduzione di E. Franzini, Einaudi, Torino 2002.
Husserl E., Esperienza e giudizio. Ricerche sulla genealogia della logica, a cura di F. Masi, Morcelliana, Brescia 2022.
Husserl E., Klein J., Fenomenologia e metodo storico, a cura di D. De Santis e D. Manca, Edizioni ETS, Pisa 2023.
Studi (selezione)
Studi francescani e sulle fonti (storia, storia del penisero ed estetica)
Benedetti M., «Ma qual è la vera letizia?» : realtà e metamorfosi di Francesco, in Francesco da Assisi: storia, arte, mito, a cura di M. Benedetti, T. Subini, Carocci, Roma 2019, pp. 29-40.
Boulnois O., Être et représentation: Une généalogie de la métaphysique moderne à l’époque de Duns Scot (XIIIe-XIVe siècles), PUF, Paris 1999.
Boulnois O., Au-delà de l’image. Une archéologie du visuel au Moyen Âge (Ve-XVIe siècle), Editions du Seuil, Paris 2008.
Boulnois O., Moulin I. (a cura), Le beau et la beauté au Moyen Âge, Vrin, Paris 2018.
Burr D., Olivi e la povertà francescana: le origini della controversia sull’usus pauper, Biblioteca francescana, Milano 1992.
Cacciari M., Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto, Adelphi, Milano 2012.
Cacciotti A., Melli M. (a cura), Francesco plurale. Atti del XII Convegno storico di Greccio, 9-10 maggio 2014, Edizioni Biblioteca Francescana; Centro Culturale Aracoeli, Milano; Roma 2015.
Corvino F., Bonaventura da Bagnoregio francescano e pensatore, Dedalo, Bari 1980.
Cuniberto F., Il paesaggio del Regno. Dai luoghi francescani al Luogo Assoluto, Neri Pozza, Vicenza 2005.
Dalarun J., La malavventura di Francesco d’Assisi. Per un uso storico delle leggende francescane, Biblioteca Francescana, Milano 1996.
Franzini E., Fenomenologia dell’invisibile: al di là dell’immagine, Cortina, Milano 2001.
Franzini E., San Francesco e la filosofia contemporanea, in Francesco plurale. Atti del XII Convegno storico di Greccio, 9-10 maggio 2014, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2015.
Franzini E., Scorgere l’invisibile. Per un’estetica cristiana, in Storia del cristianesimo 2: L’età medievale (secoli 8-15), a cura di M. Benedetti, Carocci, Roma 2015, pp. 345-367.
Garin E., Il francescanesimo e le origini del rinascimento, in Filosofia e cultura in Umbria tra Medioevo e Rinascimento : atti del 4. Convegno di studi umbri, Gubbio, 22-26 maggio 1966, a cura della Facolta di lettere e filosofia dell’Universita di Perugia, Centro di studi umbri presso la Casa di Sant’Ubaldo in Gubbio, Gubbio 1967, pp. 113-132.
Getto G., Francesco d’Assisi e il “Cantico di frate sole”, in Letteratura religiosa dal Due al Novecento, Sansoni, Firenze 1967, pp. 3-83.
Lambertini R., Verso una nuova antropologia? Per Francesco e l’umano, in Frater Franciscus : storia e attualità : atti del 48. Convegno internazionale, Assisi, 15-17 ottobre 2020, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, Spoleto 2021, pp. 171-192.
Le Goff J., San Francesco d’Assisi, Laterza, Roma-Bari 2010.
Marcozzi L., Dante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel Paradiso, Carocci, Roma 2024.
Merino J.H., Storia della filosofia francescana, Biblioteca francescana, Milano 1993.
Merlo G.G., Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI, Editrici Francescane, Milano 2003.
Merlo G.G., Intorno a francescanesimo e minoritismo, Biblioteca francescana, Milano 2010.
Merlo G.G., Frate Francesco, il Mulino, Bologna 2013.
Miccoli G., Francesco d’Assisi: memoria, storia, storiografia, Biblioteca francescana, Milano 2010.
Mores F., Alle origini dell’immagine di Francesco d’Assisi, EFR, Milano 2004.
Jaeger S., Roger Bacon’s Ars poetica sacra: Spiritual Persuasion and the Christian Sublime, in “Itinera” 27 (2024): Memoria poietica, tra estetica e retorica a cura di F. Mariani Zini (pubblicazione in corso)
Parodi M., Il paradigma filosofico agostiniano. Un modello di razionalità e la sua crisi nel XII secolo, Lubrina Editore, Bergamo 2006.
Parodi M., Bellezza, armonia, proporzione da Agostino a Bonaventura, in La bellezza nel pensiero bonaventuriano, in “Doctor Seraphicus” 54 (2007), pp. 93-109.
Parodi M., Agostino. La musica, i numeri e la relazione, in Atlante storico della musica nel Medioevo, a cura di V. Minazzi, C. Ruini, Jaca Book, Milano 2011, pp. 44-45.
Parodi M., Salvestrini A., Introduzione, in “Doctor Virtualis” 14 (2018): Filosofie francescane, pp. 5-14.
Parodi M., Francesco e la filosofia: dall’analogia alla metafora, in Francesco da Assisi. Storia, arte, mito, a cura di M. Benedetti, T. Subini, Carocci, Roma 2018, pp. 89-98.
Petagine A., Il fondamento positivo del mondo. Indagini francescane sulla materia all’inizio del XIV secolo (1300-1330 ca.), Aracne, Roma 2019.
Piron S., Pietro di Giovanni Olivi e i francescani Spirituali, traduzione di frà Paolo Canali, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2020.
Potestà G.L., Forme di una retorica profetica e apocalittica: i frati minori e il gioachimismo (secoli XIII-XIV), in El fuego y la palabra. San Vicente Ferrer en el 550 aniversario de su canonizacion. Actas del Ier Simposium Internacional Vicentino, Generalitat Valenciana, Valencia 2007, pp. 233-254.
Potestà G.L., Apocalittica come retorica: continuità e metamorfosi, in “Scintilla” 7/2 (2010), pp. 13-29.
Putallaz F.X., Figure francescane alla fine del XIII secolo, Jaca Book Città Nuova, Milano Roma 2009.
Salvestrini A., L’artefice nel pensiero francescano, Milano University Press, Milano 2023.
Salvestrini A., Francescanesimo controverso. Aspetti conoscitivi agostiniani tra francescani e Nicola d’Autrecourt, in “Doctor Virtualis” 14 (2018), pp. 89-122.
Salvestrini A., Bellezza minore, da frate Francesco a Bonaventura da Bagnoregio, in “Franciscana. Bollettino della Società internazionale di studi francescani” 25 (2023), pp. 171-200.
Stanislao da Campagnola, L’angelo del sesto sigillo e l’”alter Christus”. Genesi e sviluppo di due temi francescani nei secoli XIII-XIV, Laurentianum-Antonianum, Roma 1971.
Tabarroni A., Paupertas Christi et apostolorum: l’ideale francescano in discussione: 1322-1324, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 1990.
Todisco O., Lo stupore della ragione. Il pensare francescano e la filosofia moderna, Messaggero, Padova 2003.
Todisco O., La libertà creativa. La modernità del pensiero francescano, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2010.
Todisco O., La libertà nel pensiero francescano. Un itinerario tra filosofia e teologia, Edizioni Porziuncola, Assisi 2019.
Studi su Giotto, giotteschi e contesti francescani (letteratura italiana, storia dell’arte)
Barasch M., Giotto and the Language of Gesture, Cambridge University Press, Cambridge 1987.
Baxandall M., Giotto and the Orators: Humanist Observers of Painting in Italy and the Discovery of Pictorial Composition, 1350-1450, Clarendon Press, Oxford 1971.
Becherucci L. (cur.), Andrea Pisano nel campanile di Giotto, Sadea Sansoni, Firenze 1965.
Beck E.M., Giotto’s Harmony: Music and Art in Padua at the Crossroads of the Renaissanc, European Press Academic, Firenze 2005.
Bellosi L., La pecora di Giotto, Abscondita, Milano 2015.
Belting H., San Francesco. Il corpo come immagine, in Giotto e il Trecento. Giotto 1267-1337. “Il più Sovrano Maestro stato in dipintura”, a cura di A. Tomei, Skira, Milano 2009.
Berenson B., Sassetta: un pittore senese della leggenda francescana, Abscondita, Milano 2015.
Bologna F., Novità su Giotto : Giotto al tempo della Cappella Peruzzi, Einaudi, Torino 1989.
Carlotti M., Il lavoro e l’ideale : il ciclo delle formelle del Campanile di Giotto, Societa Editrice Fiorentina, Firenze 2008.
Ciccuto M., Petrarca e le arti: l’occhio della mente fra i segni del mondo, in “Quaderns d’Italià” 11 (2006), pp. 203-221.
Ciccuto M., Dante, Giotto e il «visibile parlare», in La Commedia Filologia e interpretazione. Atti del Convegno, Milano, 20-21 maggio 2019, a cura di M.G. Riccobono, LED, Milano 2020.
Di Simone P., Giotto, Petrarca e il tema degli Uomini Illustri tra Napoli, Milano e Padova. Prolegomeni a un’indagine – 1, in “Rivista d’Arte”, s. V, II (2012), pp. 39-76.
Di Simone P., Giotto, Petrarca e il tema degli Uomini Illustri tra Napoli, Milano e Padova. Prolegomeni a un’indagine – 2, in “Rivista d’Arte” , V serie, III (2013), pp. 35-55.
Di Simone P., Profughi toscani nella Milano viscontea. In margine al problema di Stefano Fiorentino, in Art fugitiu. Estudis sobre art medieval desplaçat, a cura di R. Alcoy, UB, Barcellona 2014.
Flores d’Arcais F., La presenza di Giotto al Santo, in Le pitture del Santo a Padova, a cura di C. Semenzato, Neri Pozza, Vicenza 1984, pp. 3-13.
Frugoni C., Francesco e l’invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini, Einaudi, Torino 1993.
Frugoni C., Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore ad Assisi, Mondadori, Milano 2015.
Gandolfo F., Ghione F., Giotto e il punto di fuga, in Giotto e il Trecento. Giotto 1267-1337. “Il più Sovrano Maestro stato in dipintura”, a cura di A. Tomei, Skira, Milano 2009, pp. 365-377.
Gardner J., Giotto e i Francescani: tre paradigmi di committenza, Viella, Roma 2015.
Imdahl M., Über einige narrative Strukturen in den Arenafresken Giottos, in Geschichte, Ereignis und Erzählung, herausgegeben von Reinhart Koselleck und Wolf-Dieter Stempel, Fink, München 1973, pp 155-174.
Imdahl M., Giotto: zur Frage der ikonischen Sinnstruktur, Mayr, München 1979.
Leone de Castris P., Giotto a Napoli, Electa, Firenze 2007.
Leone de Castris P., Pietro Cavallini: Napoli prima di Giotto, Arte’m, Napoli 2013.
Leone de Castris P., Donnaregina Vecchia a Napoli. La Chiesa della regina, Elio De Rosa, Napoli 2018.
Leone de Castris P., Manus et ingenii monumenta. Petrarca, Giotto, Simone e lo status sociale dell’artista, in Petrarca und die bildenden Künste. Dialoge – Spiegelungen – Transformationen, a cura di M.A. Terzoli e S. Schütze, Berlin-Boston, 2021, pp. 21-39.
Lunghi E., L’influenza di Ubertino da Casale e di Pietro di Giovanni Olivi nel programma iconografico della chiesa inferiore del S. Francesco di Assisi, in “Collectanea franciscana”, Anno 67, n. 1/2 (1997), pp. 167-188.
Mellini G.L., La regia del racconto di Giotto a Padova e il “realismo”, in Giotto e il suo tempo, a cura di V. Sgarbi, Federico Motta Editore, Milano 2001, pp. 205-215.
Monciatti A., Giotto: la realtà della pittura, in “Artifex bonus”. Il mondo dell’artista medievale, a cura di E. Castelnuovo, Laterza, Roma-Bari 2004, pp. 147-156.
Monciatti A., «E ridusse al moderno». Giotto gotico nel rinnovamento delle arti, Fondazione CISAM, Spoleto 2018.
Kennedy T., Sanctity Pictured: The Art of the Dominican and Franciscan Orders in Renaissance Italy, a cura di T. Kennedy, Philip Wilson Publishers, London 2014.
Perucchi G., Petrarca e le arti figurative. De remediis utriusque Fortune, I 37-42, Le Lettere, Firenze 2014.
Pirovano D., La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità, Donzellli Editore, Milano 2023.
Pisani G., Una nuova interpretazione del ciclo giottesco agli Scrovegni, in “Padova e il suo territorio” XXII/125 (2007), pp. 4-8.
Romano S., Grau E., Manselli R. (a cura), Francesco e la rivoluzione di Giotto, Jaca Book, Milano 2018.
Romano S., Petraroia P. (a cura), Giotto, l’Italia, Electa, Milano 2015.
Sgarbi V. (a cura), Giotto e il suo tempo, Federico Motta Editore, Milano 2001.
Tomei A. (a cura), Giotto e il Trecento. Giotto 1267-1337. “Il più Sovrano Maestro stato in dipintura”, Skira, Milano 2009.
Valenzano G., Toniolo F. (cur.), Il secolo di Giotto nel Veneto, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 2007.
Studi su Umanisti
Bettini M., Francesco Petrarca e le arti figurative. Tra Plinio e Sant’Agostino, Sillabe, Livorno 2002.
Biard J., Mariani Zini F. (a cura), Ut philosophia poesis: Questions philosophiques dans l’oeuvre de Dante, Pétrarque et Boccace, Vrin, Paris 2008.
Ciocci A., Luca Pacioli, Leonardo da Vinci e il paragone delle arti nella “Divina Proportione”, in Luca Pacioli a Milano, Centro studi Mario Pancrazi-Accademia di belle arti di Brera, Sansepolcro-Milano 2014.
Cuozzo G., Dentro l’immagine: Natura, arte e prospettiva in Leonardo da Vinci, il Mulino, Bologna 2013.
Cuozzo G., Leinkauf T., Dialettiche del rinascimento. Natura, mente e arte da Nicola Cusano a Leonardo da Vinci, Mimesis, Milano 2021.
Di Stefano E., L’altro sapere. Bello, arte, immagine in Leon Battista Alberti, Aesthetica Preprint. Supplementa 4, Palermo 2000.
Di Stefano E., Leon Battista Alberti e l’ “idea” della bellezza, in Leon Battista Alberti teorico delle arti e gli impegni civili del “De re edificatoria”, a cura di A. Calzona, F.P. Fiore, A. Tenenti, C. Vasoli, Leo S. Olschki, Firenze 2007, pp. 33-45.
Di Stefano E., La convenance de l’ornement : une question éthique ?, in “Nouvelle revue d’esthétique” 23 (2019), pp. 87-94.
Di Stefano E., La finestra e lo specchio: L’Alberti e la pluralità dei punti di vista, in “Albertiana” 23 (n.s. 5) – 2 (2020), pp. 263-277.
Franzini E., Il mito di Leonardo. Sulla fenomenologia della creazione artistica, Unicopli, Milano 1987.
Mariani Zini F., Penser entre les lignes : Philologie et philosophie au Quattrocento, Presses universitaires du Septentrion, Paris 2001.
Mariani Zini F., L’économie des passions. Essai sur le Décaméron de Boccace, Presses universitaires du Septentrion, Villeneuve d’Ascq 2012.
Mariani Zini F., La pensée de Ficin. Itinéraires néoplatoniciens, Vrin, Paris 2014.
Speziali P., Léonard de Vinci et la divina proportione de Luca Pacioli, in “Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance” 15/3 (1953), pp. 295-305.
Vasoli C., Il tema musicale e architettonico della ‘Harmonia mundi‘, in “Musica e storia” 6/1 (1998), pp. 193-210.
Vasoli C., La retorica e la musica nella cultura umanistica, in Musica e retorica. Atti della Giornata di Studi (Messina, 11 dicembre 2000), a cura di N. Buonaccorsi, Edizioni Di Niccolò, Messina 2000.
Zuffi S., Luca Pacioli tra Piero della Francesca e Leonardo, Marsilio, Venezia 2017.
Studi di storia e teoria retorica
Carruthers M., Machina memorialis: meditazione, retorica e costruzione delle immagini (400-1200), traduzione e cura di L. Bolzoni, Edizioni della Normale, Pisa 2006.
Cox V., Ward J.O. (a cura), The rhetoric of Cicero in its medieval and early renaissance commentary tradition, Brill, Leiden Boston 2006.
de Filippis R., Loquax pagina. La retorica nell’Occidente tardo-antico e alto-medievale, Città Nuova, Roma 2015.
Gastaldi S., Aristotele e la politica delle passioni : retorica, psicologia ed etica dei comportamenti emozionali, Tirrenia Stampatori, Torino 1990.
Jaeger S., The Sense of the Sublime in the Middle Ages, online edition (2022) URL: https://magicmountainblog.org/all-writing/
Marmo C., Retorica e poetica, in La filosofia nelle università. Secoli XIII-XIV, a cura di L. Bianchi, La Nuova Italia, Firenze 1997.
Murphy J.J., La retorica nel Medioevo. Una storia delle teorie retoriche da s. Agostino al Rinascimento, Liguori, Napoli 1983.
Perelman C., Olbrechts-Tyteca L., Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica (1966), Einaudi, Torino 2001.
Ward J.O., Quintilian and the Rhetorical Revolution of the Middle Ages, in “Rhetorica” 13/3 (1995), pp. 231-284.
Ward J.O., Classical Rhetoric in the Middle Ages. The Medieval Rhetors and Their Art 400-1300, with Manuscript Survey to 1500 CE, Brill, Leiden – Boston 2019.
Woerther F. (a cura), Commenting on Aristotle’s Rhetoric, from Antiquity to the Present / Commenter la Rhétorique d’Aristote, de l’Antiquité à la période contemporaine, Brill, Leiden 2018.
Studi di storia e teoria musicale
Barker A., Greek musical writings. Vol. 1. The musician and his art, Cambridge University Press, Cambridge 1984.
Barker A., Greek musical writings. Vol. 2. Harmonic and Acoustic Theory, Cambridge University Press, Cambridge 1989.
Cristiani M., Panti C., Perillo G. (a cura), Harmonia mundi: musica mondana e musica celeste fra Antichità e Medioevo: atti del Convegno internazionale di studi: Roma, 14-15 dicembre 2005, Sismel Edizioni del Galluzzo, Firenze 2007.
Gross G., La repetitio dans les organa quadruples de Pérotin: Nature rhétorique de l’organisation du discours musical, in “Musurgia” 8/1 (2001), pp. 7-29.
Gross G., Chanter en polyphonie à Notre-Dame de Paris aux 12e et 13e siècles, Brepols, Turnhout 2007.
Gross G., Figura et color dans la réception musicale universitaire au XIIIe siecle: le De mensurabili musica de Jean de Garlande, in “Rhetorica: A Journal of the History of Rhetoric” 26/1 (2008), pp. 71-83.
Leonardi M., Storia della lauda. Secoli XIII-XVI, Brepols, Turnhout 2021.
Panti C., Filosofia della musica. Tarda antichità e medioevo, Carocci, Roma 2008.
Panti C., Boethius and Ptolemy on Harmony, Harmonics and Human Music, in Micrologus 25: Ideas of Harmony in Medieval Culture and Society, a cura di A. Paravicini Bagliani, SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze 2017, pp. 3-35.
Panti C., Il bello fra musica e filosofia. Agostino, Boezio e il pensiero medievale, in Musica e parola da Platone a Adorno, a cura di A. Brancacci, Mimesis, Milano 2019, pp. 43-75.
Panti C., Pythagoras and the Quadrivium from Late Antiquity to the Middle Ages, in Companion to the Reception of Pythagoras and Pythagoreanism in the Middle Ages and the Renaissance, a cura di I. Caiazzo, Brill, Leida 2022.
Piana G., Filosofia della musica, Guerini Associati, Milano 1991.
Piana G., Album per la teoria greca della musica. Parte seconda, in Id., Opere complete n. 29, 2010, URL: http://filosofia.dipafilo.unimi.it/piana/index.php/filosofia-della-musica/118-album-per-la-teoria-greca-della-musica
Piana G., Barlumi per una filosofia della musica, in Id., Opere complete 27, URL: http://filosofia.dipafilo.unimi.it/piana/index.php/filosofia-della-musica/72-barlumi-per-una-filosofia-della-musica
Serra C., Intendere l’unità degli opposti: la dimensione musicale nel concetto eracliteo di armonia, CUEM, Milano 2003.
Serra C., La musica nel pensiero pitagorico, in Storia della civiltà europea, a cura di U. Eco, Encyclomedia, 2014.
Serra C., Materiali sonori e regola percettiva, in “Rivista di estetica” 66 (2017), pp. 118-132.
Studi fenomenologici
Chiodo S., Mazzocut Mis M. (a cura), Dino Formaggio. Fenomenologia e artisticità, Unicopli, Milano 2011.
Costa V., Franzini E., Spinicci P., La fenomenologia, Einaudi, Torino 2002.
Formaggio D., Fenomenologia della tecnica artistica, Pratiche, Parma-Lucca 1978.
Franzini E., Fenomenologia dell’invisibile: al di là dell’immagine, Cortina, Milano 2001.
Franzini E., L’estetica fenomenologica di Dino Formaggio, in “Eikasia” 62 (2015), pp. 121-132.
Franzini E., Filosofia per il presente. Simboli e dissidi della modernità, Morcelliana, Brescia 2022.
Franzini E., Logica della verità. La metafisica delle cose, Cortina, Milano 2024.
Paci E., Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl, Laterza, Roma-Bari 1961.
Piana G., Elementi di una dottrina dell’esperienza. Saggio di filosofia fenomenologica, Prefazione di G. Scaramuzza, Il Saggiatore, Milano 1964.
Piana G., Esistenza e storia negli inediti di Husserl, Lampugnani Nigri Editore, Milano 1965.
Piana G., Fenomenologia delle sintesi passive, in Opere Complete 24, Lulu, URL: https://sites.unimi.it/archiviopiana/index.php/saggi-su-husserl-e-sulla-fenomenologia/166-fenomenologia-delle-sintesi-passive.html
Rozzoni C., The Phenomenological Image. A Husserlian Inquiry into Reality, Phantasy, and Aesthetic Experience, De Gruyter, Berlin, Boston 2024.
Scaramuzza G., Le origini dell’estetica fenomenologica, Antenore, Padova 1976.
Scaramuzza G., La fenomenologia e le arti, CUEM, Milano 1991.