Bibliografia selezionata

Corpus di testi (selezione)

Fonti francescane

  • Bacone R., Opus tertium, in Fr. Rogeri Bacon opera quaedam hactenus inedita, Vol 1, a cura di J.S. Brewer, Longman, Green, Longman and Roberts, London 1959.
  • Bacone R., Rogeri Baconis moralis philosophia, a cura di E. Massa, in aedibus Thesauri mundi-Valdonega, Turici-Verona 1953 (nuova edizione con traduzione: Moralis philosophia, a cura di P. Bernardini, C. Casagrande, C. Crisciani et alii., SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze 2024.
  • Bacone R., The ‘Opus majus’ of Roger Bacon, 3 voll. a cura di J.H. Bridges, Williams and Norgate, London 1897-1900.
  • Bernardinus Senensis, S. Bernardini Senensis Opera omnia, 32 voll., Ad Claras Aquas, Florentaie 1950-1965.
  • Bonaventura da Bagnoregio, Collationes in Hexaemeron (inc. ‘In uerbis istis’), in Opera omnia, vol. V, ed. PP. Collegii a S. Bonaventura, Typographia Collegii S. Bonaventurae, Firenze 1981, pp. 329-449.
  • Bonaventura da Bagnoregio, Commentaria in quattuor libros Sententiarum Magistri Petri Lombardi, in Opera omnia [voll. I-IV], a cura di PP. Collegii a S. Bonaventura ad Claras Aquas, Typographia Collegii S. Bonaventurae, Firenze 1885.
  • Bonaventura da Bagnoregio, Constitutiones Narbonenses, in Opera omnia, vol. VIII, ed. PP. Collegii a S. Bonaventura, Typographia Collegii S. Bonaventurae, Firenze 1898.
  • Bonaventura da Bagnoregio, De reductione artium ad theologiam, in Opera omnia, vol. V, ed. PP. Collegii a S. Bonaventura, Typographia Collegii S. Bonaventurae, Firenze 1891.
  • Dalarun J. (a cura), Sources franciscaines, Cerf, Editions franciscaines, Paris 2008-2015.
  • Francesco d’Assisi, La letteratura francescana, vol 1: Francesco e Chiara d’Assisi, a cura di C. Leonardi, Mondadori Fondazione Valla, Milano 2004.
  • Legendae S. Francisci Assisiensis saeculis XIII et XIV conscriptae, ex typ. Collegii S. Bonaventurae, Quaracchi-Firenze 1941.
  • Leonardi C. (a cura), La letteratura francescana, 5 voll., Mondadori Fondazione Valla, Milano 2004-2016.
  • Pacioli L., De divina proportione, Biblioteca ambrosiana, Milano 1956.
  • Pecham J., Tractatus de perspectiva, a cura di D.C. Lindberg, The Franciscan Institute, St. Bonaventure 1972.
  • Petrus Iohannis Olivi, Lectura super Apocalypsim, a cura di W. Lewis, The Franciscan Institute, Saint Bonaventure University, Saint Bonaventure, NY 2014.

Fonti retoriche

  • Al-Fārābī (tr. Gerardus Cremonensis), De scientiis, a cura di A. Galonnier, Brepols, Turnhout 1916.
  • Aristotele, Rhetorica, Guillelmus de Morbeka translator Aristotelis, in Translatio Anonyma sive Vetus et Translatio Guillelmi de Moerbeka (Aristoteles Latinus, XXXI.1-2), a cura di B. Schneider, Brill, Leiden 1978, pp. 159-321.
  • Cicerone, De inventione, in M. Tulli Ciceronis scripta quae manserunt omnia, 2: Rhetorici libri duo qui vocantur de inventione, E. Stroebel, Teubner, Leipzig 1915.
  • Cicerone, De oratore, a cura di K. Kumaniecki, Teubner, Leipzig 1995.
  • Cicerone, Opere retoriche, a cura di G. Norcio, Utet, Torino 1976.
  • Cicerone (pseudo), Incerti auctoris De ratione dicendi ad C. Herennium lib. IV: M. Tulli Ciceronis Ad Herennium libri IV, a cura di F. Marx, Teubner, Leipzig 1923.
  • Quintiliano, Institutio oratoria, a cura di L. Radermacher e V. Buchheit, Teubner, Leipzig 1971.

Fonti musicali

  • Agostino, De musica, PL 32, a cura di J.-P. Migne, Paris 1841.
  • Bacone R., Opus tertium, in Fr. Rogeri Bacon opera quaedam hactenus inedita, Vol 1, a cura di J.S. Brewer, Longman, Green, Longman and Roberts, London 1959.
  • Bartolomeo Anglico, De proprietatibus rerum, a cura di W. Richter, Minerva, Frankfurt 1964.
  • Bartolomeo Anglico, De musica, in De proprietatibus rerum, vol 3, a cura di I. Draelants, E. Frunzeanu, J.G. Lidaka, et alii, Brepols, Turnhout 2023.
  • Boezio, De institutione musica, a cura di G. Friedlein, B.G. Teubner, Leipzig 1867.
  • Gaffurio F., Theorica musicae, Philippium Mantegatium, Milano 1492.
  • Gaffurio F., Practica musicae, Gulielmum signer Rothomagensem, Milano 1496.
  • Gaffurio F., De harmonia musicorum instrumentorum opus, Milano 1518 (ed. anastatica: Forni, Bologna 1972; traduzione ing. a cura di C. A. Miller, American Institute of Musicology, Roma 1977).
  • Grossatesta, De artibus liberalibus, in Die Philosophischen Werke des Robert Grosseteste, Aschendorff, Münster 1912.
  • Johannes de Garlandia, De mensurabili musica, ed. E. Reimer, Steiner, Wiesbaden 1972.
  • Marchetto da Padova, Pomerium, in Scriptores Ecclesiastici De Musica Sacra Potissimum, a cura di M. Gerberto, Typis San-Blasianis, Graecii 1784.
  • Zarlino G., Le Istitutioni Harmoniche, Venezia 1558.

Fonti umanistiche

  • Alberti L.B., De pictura (redazione volgare) (1435), a cura di L. Bertolini, Polistampa, Firenze 2011.
  • Alberti L.B., L’architettura (1452), traduzione di G. Orlandi, introduzione e note di P. Portoghesi, Il polifilo, Milano 1989.
  • Alberti L.B., Prologo al De re aedificatoria, a cura di E. Di Stefano, ETS, Pisa 2012.
  • Leonardo da Vinci, Trattato della pittura, a cura di A. Borzelli, Carabba, Lanciano 1924.
  • Petrarca F., De viris illustribus, Paris, BnF ms. Latin 6069E-F.
  • Petrarca F., Epistole di Francesco Petrarca, a cura di U. Dotti, UTET, Torino 1979.
  • Petrarca F., De remediis utriusque Fortune I 37-42, in G. Perucchi, Petrarca e le arti figurative. De remediis utriusque Fortune, I 37-42, Le Lettere, Firenze 2014.
  • Pacioli L., De divina proportione, Biblioteca ambrosiana, Milano 1956.
  • Zorzi F., De harmonia mundi (edizione italiana: L’armonia del mondo, a cura di S. Campanini, Bompiani, Milano 2010).

Fonti fenomenologiche

  • Husserl E., Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, a cura di A. Marini, Franco Angeli, Milano 2001.
  • Husserl E., Storia critica delle idee, a cura di G. Piana, Guerini e associati, Milano 1989.
  • Husserl E., Lezioni sulla sintesi passiva, a cura di V. Costa, Morcelliana, Brescia 2016.
  • Husserl E., Idee II, in Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, vol. 2, a cura di V. Costa con una Introduzione di E. Franzini, Einaudi, Torino 2002.
  • Husserl E., Esperienza e giudizio. Ricerche sulla genealogia della logica, a cura di F. Masi, Morcelliana, Brescia 2022.
  • Husserl E., Klein J., Fenomenologia e metodo storico, a cura di D. De Santis e D. Manca, Edizioni ETS, Pisa 2023.

Studi (selezione)

Studi francescani e sulle fonti (storia, storia del penisero ed estetica)

  • Benedetti M., «Ma qual è la vera letizia?» : realtà e metamorfosi di Francesco, in Francesco da Assisi: storia, arte, mito, a cura di M. Benedetti, T. Subini, Carocci, Roma 2019, pp. 29-40.
  • Boulnois O., Être et représentation: Une généalogie de la métaphysique moderne à l’époque de Duns Scot (XIIIe-XIVe siècles), PUF, Paris 1999.
  • Boulnois O., Au-delà de l’image. Une archéologie du visuel au Moyen Âge (Ve-XVIe siècle), Editions du Seuil, Paris 2008.
  • Boulnois O., Moulin I. (a cura), Le beau et la beauté au Moyen Âge, Vrin, Paris 2018.
  • Burr D., Olivi e la povertà francescana: le origini della controversia sull’usus pauper, Biblioteca francescana, Milano 1992.
  • Cacciari M., Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto, Adelphi, Milano 2012.
  • Cacciotti A., Melli M. (a cura), Francesco plurale. Atti del XII Convegno storico di Greccio, 9-10 maggio 2014, Edizioni Biblioteca Francescana; Centro Culturale Aracoeli, Milano; Roma 2015.
  • Corvino F., Bonaventura da Bagnoregio francescano e pensatore, Dedalo, Bari 1980.
  • Cuniberto F., Il paesaggio del Regno. Dai luoghi francescani al Luogo Assoluto, Neri Pozza, Vicenza 2005.
  • Dalarun J., La malavventura di Francesco d’Assisi. Per un uso storico delle leggende francescane, Biblioteca Francescana, Milano 1996.
  • Franzini E., Fenomenologia dell’invisibile: al di là dell’immagine, Cortina, Milano 2001.
  • Franzini E., San Francesco e la filosofia contemporanea, in Francesco plurale. Atti del XII Convegno storico di Greccio, 9-10 maggio 2014, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2015.
  • Franzini E., Scorgere l’invisibile. Per un’estetica cristiana, in Storia del cristianesimo 2: L’età medievale (secoli 8-15), a cura di M. Benedetti, Carocci, Roma 2015, pp. 345-367.
  • Garin E., Il francescanesimo e le origini del rinascimento, in Filosofia e cultura in Umbria tra Medioevo e Rinascimento : atti del 4. Convegno di studi umbri, Gubbio, 22-26 maggio 1966, a cura della Facolta di lettere e filosofia dell’Universita di Perugia, Centro di studi umbri presso la Casa di Sant’Ubaldo in Gubbio, Gubbio 1967, pp. 113-132.
  • Getto G., Francesco d’Assisi e il “Cantico di frate sole”, in Letteratura religiosa dal Due al Novecento, Sansoni, Firenze 1967, pp. 3-83.
  • Lambertini R., Verso una nuova antropologia? Per Francesco e l’umano, in Frater Franciscus : storia e attualità : atti del 48. Convegno internazionale, Assisi, 15-17 ottobre 2020, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, Spoleto 2021, pp. 171-192.
  • Le Goff J., San Francesco d’Assisi, Laterza, Roma-Bari 2010.
  • Marcozzi L., Dante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel Paradiso, Carocci, Roma 2024.
  • Merino J.H., Storia della filosofia francescana, Biblioteca francescana, Milano 1993.
  • Merlo G.G., Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI, Editrici Francescane, Milano 2003.
  • Merlo G.G., Intorno a francescanesimo e minoritismo, Biblioteca francescana, Milano 2010.
  • Merlo G.G., Frate Francesco, il Mulino, Bologna 2013.
  • Miccoli G., Francesco d’Assisi: memoria, storia, storiografia, Biblioteca francescana, Milano 2010.
  • Mores F., Alle origini dell’immagine di Francesco d’Assisi, EFR, Milano 2004.
  • Jaeger S., Roger Bacon’s Ars poetica sacra: Spiritual Persuasion and the Christian Sublime, in “Itinera” 27 (2024): Memoria poietica, tra estetica e retorica a cura di F. Mariani Zini (pubblicazione in corso)
  • Parodi M., Il paradigma filosofico agostiniano. Un modello di razionalità e la sua crisi nel XII secolo, Lubrina Editore, Bergamo 2006.
  • Parodi M., Bellezza, armonia, proporzione da Agostino a Bonaventura, in La bellezza nel pensiero bonaventuriano, in “Doctor Seraphicus” 54 (2007), pp. 93-109.
  • Parodi M., Agostino. La musica, i numeri e la relazione, in Atlante storico della musica nel Medioevo, a cura di V. Minazzi, C. Ruini, Jaca Book, Milano 2011, pp. 44-45.
  • Parodi M., Salvestrini A., Introduzione, in “Doctor Virtualis” 14 (2018): Filosofie francescane, pp. 5-14.
  • Parodi M., Francesco e la filosofia: dall’analogia alla metafora, in Francesco da Assisi. Storia, arte, mito, a cura di M. Benedetti, T. Subini, Carocci, Roma 2018, pp. 89-98.
  • Petagine A., Il fondamento positivo del mondo. Indagini francescane sulla materia all’inizio del XIV secolo (1300-1330 ca.), Aracne, Roma 2019.
  • Piron S., Pietro di Giovanni Olivi e i francescani Spirituali, traduzione di frà Paolo Canali, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2020.
  • Potestà G.L., Forme di una retorica profetica e apocalittica: i frati minori e il gioachimismo (secoli XIII-XIV), in El fuego y la palabra. San Vicente Ferrer en el 550 aniversario de su canonizacion. Actas del Ier Simposium Internacional Vicentino, Generalitat Valenciana, Valencia 2007, pp. 233-254.
  • Potestà G.L., Apocalittica come retorica: continuità e metamorfosi, in “Scintilla” 7/2 (2010), pp. 13-29.
  • Putallaz F.X., Figure francescane alla fine del XIII secolo, Jaca Book Città Nuova, Milano Roma 2009.
  • Salvestrini A., L’artefice nel pensiero francescano, Milano University Press, Milano 2023.
  • Salvestrini A., Francescanesimo controverso. Aspetti conoscitivi agostiniani tra francescani e Nicola d’Autrecourt, in “Doctor Virtualis” 14 (2018), pp. 89-122.
  • Salvestrini A., Bellezza minore, da frate Francesco a Bonaventura da Bagnoregio, in “Franciscana. Bollettino della Società internazionale di studi francescani” 25 (2023), pp. 171-200.
  • Stanislao da Campagnola, L’angelo del sesto sigillo e l’”alter Christus”. Genesi e sviluppo di due temi francescani nei secoli XIII-XIV, Laurentianum-Antonianum, Roma 1971.
  • Tabarroni A., Paupertas Christi et apostolorum: l’ideale francescano in discussione: 1322-1324, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 1990.
  • Todisco O., Lo stupore della ragione. Il pensare francescano e la filosofia moderna, Messaggero, Padova 2003.
  • Todisco O., La libertà creativa. La modernità del pensiero francescano, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2010.
  • Todisco O., La libertà nel pensiero francescano. Un itinerario tra filosofia e teologia, Edizioni Porziuncola, Assisi 2019.

Studi su Giotto, giotteschi e contesti francescani (letteratura italiana, storia dell’arte)

  • Barasch M., Giotto and the Language of Gesture, Cambridge University Press, Cambridge 1987.
  • Baxandall M., Giotto and the Orators: Humanist Observers of Painting in Italy and the Discovery of Pictorial Composition, 1350-1450, Clarendon Press, Oxford 1971.
  • Becherucci L. (cur.), Andrea Pisano nel campanile di Giotto, Sadea Sansoni, Firenze 1965.
  • Beck E.M., Giotto’s Harmony: Music and Art in Padua at the Crossroads of the Renaissanc, European Press Academic, Firenze 2005.
  • Bellosi L., La pecora di Giotto, Abscondita, Milano 2015.
  • Belting H., San Francesco. Il corpo come immagine, in Giotto e il Trecento. Giotto 1267-1337. “Il più Sovrano Maestro stato in dipintura”, a cura di A. Tomei, Skira, Milano 2009.
  • Berenson B., Sassetta: un pittore senese della leggenda francescana, Abscondita, Milano 2015.
  • Bologna F., Novità su Giotto : Giotto al tempo della Cappella Peruzzi, Einaudi, Torino 1989.
  • Carlotti M., Il lavoro e l’ideale : il ciclo delle formelle del Campanile di Giotto, Societa Editrice Fiorentina, Firenze 2008.
  • Ciccuto M., Petrarca e le arti: l’occhio della mente fra i segni del mondo, in “Quaderns d’Italià” 11 (2006), pp. 203-221.
  • Ciccuto M., Dante, Giotto e il «visibile parlare», in La Commedia Filologia e interpretazione. Atti del Convegno, Milano, 20-21 maggio 2019, a cura di M.G. Riccobono, LED, Milano 2020.
  • Di Simone P., Giotto, Petrarca e il tema degli Uomini Illustri tra Napoli, Milano e Padova. Prolegomeni a un’indagine – 1, in “Rivista d’Arte”, s. V, II (2012), pp. 39-76.
  • Di Simone P., Giotto, Petrarca e il tema degli Uomini Illustri tra Napoli, Milano e Padova. Prolegomeni a un’indagine – 2, in “Rivista d’Arte” , V serie, III (2013), pp. 35-55.
  • Di Simone P., Profughi toscani nella Milano viscontea. In margine al problema di Stefano Fiorentino, in Art fugitiu. Estudis sobre art medieval desplaçat, a cura di R. Alcoy, UB, Barcellona 2014.
  • Flores d’Arcais F., La presenza di Giotto al Santo, in Le pitture del Santo a Padova, a cura di C. Semenzato, Neri Pozza, Vicenza 1984, pp. 3-13.
  • Frugoni C., Francesco e l’invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini, Einaudi, Torino 1993.
  • Frugoni C., Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore ad Assisi, Mondadori, Milano 2015.
  • Gandolfo F., Ghione F., Giotto e il punto di fuga, in Giotto e il Trecento. Giotto 1267-1337. “Il più Sovrano Maestro stato in dipintura”, a cura di A. Tomei, Skira, Milano 2009, pp. 365-377.
  • Gardner J., Giotto e i Francescani: tre paradigmi di committenza, Viella, Roma 2015.
  • Imdahl M., Über einige narrative Strukturen in den Arenafresken Giottos, in Geschichte, Ereignis und Erzählung, herausgegeben von Reinhart Koselleck und Wolf-Dieter Stempel, Fink, München 1973, pp 155-174.
  • Imdahl M., Giotto: zur Frage der ikonischen Sinnstruktur, Mayr, München 1979.
  • Leone de Castris P., Giotto a Napoli, Electa, Firenze 2007.
  • Leone de Castris P., Pietro Cavallini: Napoli prima di Giotto, Arte’m, Napoli 2013.
  • Leone de Castris P., Donnaregina Vecchia a Napoli. La Chiesa della regina, Elio De Rosa, Napoli 2018.
  • Leone de Castris P., Manus et ingenii monumenta. Petrarca, Giotto, Simone e lo status sociale dell’artista, in Petrarca und die bildenden Künste. Dialoge – Spiegelungen – Transformationen, a cura di M.A. Terzoli e S. Schütze, Berlin-Boston, 2021, pp. 21-39.
  • Lunghi E., L’influenza di Ubertino da Casale e di Pietro di Giovanni Olivi nel programma iconografico della chiesa inferiore del S. Francesco di Assisi, in “Collectanea franciscana”, Anno 67, n. 1/2 (1997), pp. 167-188.
  • Mellini G.L., La regia del racconto di Giotto a Padova e il “realismo”, in Giotto e il suo tempo, a cura di V. Sgarbi, Federico Motta Editore, Milano 2001, pp. 205-215.
  • Monciatti A., Giotto: la realtà della pittura, in “Artifex bonus”. Il mondo dell’artista medievale, a cura di E. Castelnuovo, Laterza, Roma-Bari 2004, pp. 147-156.
  • Monciatti A., «E ridusse al moderno». Giotto gotico nel rinnovamento delle arti, Fondazione CISAM, Spoleto 2018.
  • Kennedy T., Sanctity Pictured: The Art of the Dominican and Franciscan Orders in Renaissance Italy, a cura di T. Kennedy, Philip Wilson Publishers, London 2014.
  • Perucchi G., Petrarca e le arti figurative. De remediis utriusque Fortune, I 37-42, Le Lettere, Firenze 2014.
  • Pirovano D., La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità, Donzellli Editore, Milano 2023.
  • Pisani G., Una nuova interpretazione del ciclo giottesco agli Scrovegni, in “Padova e il suo territorio” XXII/125 (2007), pp. 4-8.
  • Romano S., Grau E., Manselli R. (a cura), Francesco e la rivoluzione di Giotto, Jaca Book, Milano 2018.
  • Romano S., Petraroia P. (a cura), Giotto, l’Italia, Electa, Milano 2015.
  • Sgarbi V. (a cura), Giotto e il suo tempo, Federico Motta Editore, Milano 2001.
  • Tomei A. (a cura), Giotto e il Trecento. Giotto 1267-1337. “Il più Sovrano Maestro stato in dipintura”, Skira, Milano 2009.
  • Valenzano G., Toniolo F. (cur.), Il secolo di Giotto nel Veneto, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 2007.

Studi su Umanisti

  • Bettini M., Francesco Petrarca e le arti figurative. Tra Plinio e Sant’Agostino, Sillabe, Livorno 2002.
  • Biard J., Mariani Zini F. (a cura), Ut philosophia poesis: Questions philosophiques dans l’oeuvre de Dante, Pétrarque et Boccace, Vrin, Paris 2008.
  • Ciocci A., Luca Pacioli, Leonardo da Vinci e il paragone delle arti nella “Divina Proportione”, in Luca Pacioli a Milano, Centro studi Mario Pancrazi-Accademia di belle arti di Brera, Sansepolcro-Milano 2014.
  • Cuozzo G., Dentro l’immagine: Natura, arte e prospettiva in Leonardo da Vinci, il Mulino, Bologna 2013.
  • Cuozzo G., Leinkauf T., Dialettiche del rinascimento. Natura, mente e arte da Nicola Cusano a Leonardo da Vinci, Mimesis, Milano 2021.
  • Di Stefano E., L’altro sapere. Bello, arte, immagine in Leon Battista Alberti, Aesthetica Preprint. Supplementa 4, Palermo 2000.
  • Di Stefano E., Leon Battista Alberti e l’ “idea” della bellezza, in Leon Battista Alberti teorico delle arti e gli impegni civili del “De re edificatoria”, a cura di A. Calzona, F.P. Fiore, A. Tenenti, C. Vasoli, Leo S. Olschki, Firenze 2007, pp. 33-45.
  • Di Stefano E., La convenance de l’ornement : une question éthique ?, in “Nouvelle revue d’esthétique” 23 (2019), pp. 87-94.
  • Di Stefano E., La finestra e lo specchio: L’Alberti e la pluralità dei punti di vista, in “Albertiana” 23 (n.s. 5) – 2 (2020), pp. 263-277.
  • Franzini E., Il mito di Leonardo. Sulla fenomenologia della creazione artistica, Unicopli, Milano 1987.
  • Mariani Zini F., Penser entre les lignes : Philologie et philosophie au Quattrocento, Presses universitaires du Septentrion, Paris 2001.
  • Mariani Zini F., L’économie des passions. Essai sur le Décaméron de Boccace, Presses universitaires du Septentrion, Villeneuve d’Ascq 2012.
  • Mariani Zini F., La pensée de Ficin. Itinéraires néoplatoniciens, Vrin, Paris 2014.
  • Speziali P., Léonard de Vinci et la divina proportione de Luca Pacioli, in “Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance” 15/3 (1953), pp. 295-305.
  • Vasoli C., Il tema musicale e architettonico della ‘Harmonia mundi‘, in “Musica e storia” 6/1 (1998), pp. 193-210.
  • Vasoli C., La retorica e la musica nella cultura umanistica, in Musica e retorica. Atti della Giornata di Studi (Messina, 11 dicembre 2000), a cura di N. Buonaccorsi, Edizioni Di Niccolò, Messina 2000.
  • Zuffi S., Luca Pacioli tra Piero della Francesca e Leonardo, Marsilio, Venezia 2017.

Studi di storia e teoria retorica

  • Carruthers M., Machina memorialis: meditazione, retorica e costruzione delle immagini (400-1200), traduzione e cura di L. Bolzoni, Edizioni della Normale, Pisa 2006.
  • Cox V., Ward J.O. (a cura), The rhetoric of Cicero in its medieval and early renaissance commentary tradition, Brill, Leiden Boston 2006.
  • de Filippis R., Loquax pagina. La retorica nell’Occidente tardo-antico e alto-medievale, Città Nuova, Roma 2015.
  • Gastaldi S., Aristotele e la politica delle passioni : retorica, psicologia ed etica dei comportamenti emozionali, Tirrenia Stampatori, Torino 1990.
  • Jaeger S., The Sense of the Sublime in the Middle Ages, online edition (2022) URL: https://magicmountainblog.org/all-writing/
  • Marmo C., Retorica e poetica, in La filosofia nelle università. Secoli XIII-XIV, a cura di L. Bianchi, La Nuova Italia, Firenze 1997.
  • Murphy J.J., La retorica nel Medioevo. Una storia delle teorie retoriche da s. Agostino al Rinascimento, Liguori, Napoli 1983.
  • Perelman C., Olbrechts-Tyteca L., Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica (1966), Einaudi, Torino 2001.
  • Ward J.O., Quintilian and the Rhetorical Revolution of the Middle Ages, in “Rhetorica” 13/3 (1995), pp. 231-284.
  • Ward J.O., Classical Rhetoric in the Middle Ages. The Medieval Rhetors and Their Art 400-1300, with Manuscript Survey to 1500 CE, Brill, Leiden – Boston 2019.
  • Woerther F. (a cura), Commenting on Aristotle’s Rhetoric, from Antiquity to the Present / Commenter la Rhétorique d’Aristote, de l’Antiquité à la période contemporaine, Brill, Leiden 2018.

Studi di storia e teoria musicale

  • Barker A., Greek musical writings. Vol. 1. The musician and his art, Cambridge University Press, Cambridge 1984.
  • Barker A., Greek musical writings. Vol. 2. Harmonic and Acoustic Theory, Cambridge University Press, Cambridge 1989.
  • Cristiani M., Panti C., Perillo G. (a cura), Harmonia mundi: musica mondana e musica celeste fra Antichità e Medioevo: atti del Convegno internazionale di studi: Roma, 14-15 dicembre 2005, Sismel Edizioni del Galluzzo, Firenze 2007.
  • Gross G., La repetitio dans les organa quadruples de Pérotin: Nature rhétorique de l’organisation du discours musical, in “Musurgia” 8/1 (2001), pp. 7-29.
  • Gross G., Chanter en polyphonie à Notre-Dame de Paris aux 12e et 13e siècles, Brepols, Turnhout 2007.
  • Gross G., Figura et color dans la réception musicale universitaire au XIIIe siecle: le De mensurabili musica de Jean de Garlande, in “Rhetorica: A Journal of the History of Rhetoric” 26/1 (2008), pp. 71-83.
  • Leonardi M., Storia della lauda. Secoli XIII-XVI, Brepols, Turnhout 2021.
  • Panti C., Filosofia della musica. Tarda antichità e medioevo, Carocci, Roma 2008.
  • Panti C., Boethius and Ptolemy on Harmony, Harmonics and Human Music, in Micrologus 25: Ideas of Harmony in Medieval Culture and Society, a cura di A. Paravicini Bagliani, SISMEL Edizioni del Galluzzo, Firenze 2017, pp. 3-35.
  • Panti C., Il bello fra musica e filosofia. Agostino, Boezio e il pensiero medievale, in Musica e parola da Platone a Adorno, a cura di A. Brancacci, Mimesis, Milano 2019, pp. 43-75.
  • Panti C., Pythagoras and the Quadrivium from Late Antiquity to the Middle Ages, in Companion to the Reception of Pythagoras and Pythagoreanism in the Middle Ages and the Renaissance, a cura di I. Caiazzo, Brill, Leida 2022.
  • Piana G., Filosofia della musica, Guerini Associati, Milano 1991.
  • Piana G., Album per la teoria greca della musica. Parte seconda, in Id., Opere complete n. 29, 2010, URL: http://filosofia.dipafilo.unimi.it/piana/index.php/filosofia-della-musica/118-album-per-la-teoria-greca-della-musica
  • Piana G., Barlumi per una filosofia della musica, in Id., Opere complete 27, URL: http://filosofia.dipafilo.unimi.it/piana/index.php/filosofia-della-musica/72-barlumi-per-una-filosofia-della-musica
  • Serra C., Intendere l’unità degli opposti: la dimensione musicale nel concetto eracliteo di armonia, CUEM, Milano 2003.
  • Serra C., La musica nel pensiero pitagorico, in Storia della civiltà europea, a cura di U. Eco, Encyclomedia, 2014.
  • Serra C., Materiali sonori e regola percettiva, in “Rivista di estetica” 66 (2017), pp. 118-132.

Studi fenomenologici

  • Chiodo S., Mazzocut Mis M. (a cura), Dino Formaggio. Fenomenologia e artisticità, Unicopli, Milano 2011.
  • Costa V., Franzini E., Spinicci P., La fenomenologia, Einaudi, Torino 2002.
  • Formaggio D., Fenomenologia della tecnica artistica, Pratiche, Parma-Lucca 1978.
  • Franzini E., Fenomenologia dell’invisibile: al di là dell’immagine, Cortina, Milano 2001.
  • Franzini E., L’estetica fenomenologica di Dino Formaggio, in “Eikasia” 62 (2015), pp. 121-132.
  • Franzini E., Filosofia per il presente. Simboli e dissidi della modernità, Morcelliana, Brescia 2022.
  • Franzini E., Logica della verità. La metafisica delle cose, Cortina, Milano 2024.
  • Paci E., Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl, Laterza, Roma-Bari 1961.
  • Piana G., Elementi di una dottrina dell’esperienza. Saggio di filosofia fenomenologica, Prefazione di G. Scaramuzza, Il Saggiatore, Milano 1964.
  • Piana G., Esistenza e storia negli inediti di Husserl, Lampugnani Nigri Editore, Milano 1965.
  • Piana G., Fenomenologia delle sintesi passive, in Opere Complete 24, Lulu, URL: https://sites.unimi.it/archiviopiana/index.php/saggi-su-husserl-e-sulla-fenomenologia/166-fenomenologia-delle-sintesi-passive.html
  • Rozzoni C., The Phenomenological Image. A Husserlian Inquiry into Reality, Phantasy, and Aesthetic Experience, De Gruyter, Berlin, Boston 2024.
  • Scaramuzza G., Le origini dell’estetica fenomenologica, Antenore, Padova 1976.
  • Scaramuzza G., La fenomenologia e le arti, CUEM, Milano 1991.