Spazio e prospettiva – tempo e racconto

Seguendo il discorso tratteggiato da Gandolfo e Ghione (2009), le soluzioni spaziali giottesche, che alle volte proprio in grazia delle sperimentazioni esperienziali giungono a risultati affini o che vanno nella direzione di quelli successivi della perspectiva artificialis, circoscrivono uno spazio del racconto. Le scene, i personaggi e gli oggetti sono quindi situati in uno spazio che descrive al tempo stesso uno svolgimento temporale della narrazione.

Architetture, prospettive, persone e oggetti nello spazio, decorazioni assumono talvolta il valore di indici direzionali dello sguardo, di orientamento nello spazio che suggeriscono un punto di vista non oggettivo, ma situato, retorico potremmo dire, nella narrazione.

Architetture

Prospettive

Oggetti e persone nello spazio

Elementi decorativi