Pubblicazione di “Memoria e poiesi, tra estetica e retorica”

Pubblicazione del n. 27 della rivista “Itinera” dedicato a Memoria e poiesi, tra estetica e retorica a cura di Amalia Salvestrini e Fosca Mariani Zini

Link al fascicolo: https://riviste.unimi.it/index.php/itinera/issue/view/2457

Indice

Introduzione. La memoria e la regione estetica della retorica, di Amalia Salvestrini e Fosca Mariani Zini

Sezione 1 Memoria poietica

1.Renato de Filippis, Gli exempla della memoria: Pier Damiani fra ricordo e argomentazione

2.Amalia Salvestrini, Memoria poietica. Gnoseologia e paragone delle arti tra retorica e musica

3.Elisa Bacchi, Inter fragmenta nare: Leon Battista Alberti and the Wreck of Memory

4.Annamaria Contini, Metafora e memoria in Proust

5.Rachele Cinerari, «Le Matériel verbal comme mémoire seconde» Memory in Paul Valéry’s Cours de Poétique

6.Michael Granado, The Music of Memory: Gaston Bachelard on the Construction of Time and Memory

7.Salvatore Tedesco, Memoria dislocata: Svetlana Boym, Marija Stepanova e la poetica nella Russia post-sovietica

8.Alfonso Di Prospero, Giudizio estetico, morale e cancel culturea partire dall’opera di Alessandro Ferrara

Sezione 2 Estetica e retorica

1.Giovanni Lombardo, Hypsēlà phroneîn. Orgoglio intellettuale e retorica del sublime. Una nota in margine a Paul. Rom. 11.21

2.Stephen C. Jaeger, Roger Bacon’s Ars poetica sacra: Spiritual Persuasion and the Christian Sublime

3.Alberto Martinengo, Between Rhetoric and Knowledge: A Philosophical Account of Metaphor from Aristotle to Nietzsche

4.Marco Franceschina, Una nota su metafora e ontologia in Paul Ricœur

5.Giacomo Pezzano, Organa della ragione. Il pensiero visuale tra nuovi media e vecchi abiti